Vai al contenuto

FAQ: Come scegliere l’agenzia immobiliare a cui affidare il mandato di vendita

Se vuoi vendere la tua casa, per prima cosa chiedi una valutazione ad un’agenzia immobiliare.

A Milano ce ne sono oltre 2.500 secondo Immobiliare.it

L’agente immobiliare deve sempre uscire di persona a vedere la tua casa e naturalmente non deve esserci nessun costo per te.

Dopo questa prima valutazione, chiedi sempre ad un’altra agenzia di farti una seconda valutazione del tuo appartamento.
Una valutazione è infatti troppo poco, due sono meglio, l’ideale sarebbero tre.

Con due o più stime in mano puoi accertarti che gli agenti concordino sul giusto valore di mercato del tuo immobile e sulla sua tempistica di vendita.
Se i valori e le date non coincidono, scopri il perché.

Anche se l’agente ti piacesse e fosse insistente, non firmare mai il mandato di vendita durante la visita o subito dopo.
Digli che ripasserai tu in agenzia tra qualche giorno, ma che prima vuoi sapere quanto prenderebbero di commissione da te e dall’acquirente.
Se non te lo dice subito non è un buon segno: la trasparenza è importante.

La visita degli agenti immobiliari è anche la tua occasione per giudicarli: se sono stati professionali e convincenti con te, probabilmente lo saranno anche con i potenziali acquirenti.

Nella scelta dell’agenzia a cui affidare il mandato di vendita in esclusiva, elementi importanti sono le commissioni (le tue entro il 3% e complessive entro il 6%) e la durata dell’incarico (massimo 6 mesi).

Se l’agenzia si mostra disponibile ad accettare un contratto non in esclusiva, scartala subito perché non si darà veramente da fare per trovare un acquirente ma ti proporrà soltanto ai suoi attuali contatti.


Milano, Marzo 2024. Prezzo (richiesto) mediano per un appartamento: 4.995 euro/mq

Milano Vende Casa ha analizzato gli annunci immobiliari di vendita di appartamenti liberi (non nuovi) apparsi nel corso del mese di marzo 2024.

Il prezzo mediano (al metro quadrato) richiesto a Milano a marzo 2024 è stato di 4.995 euro/mq, invariato rispetto al mese precedente (4.992 euro/mq)

Da tale prezzo va normalmente sottratto un margine di trattabilità, che stimiamo compreso normalmente tra il -5% e il -11%, a seconda delle diverse situazioni relative agli immobili, ai venditori e agli acquirenti.

Il prezzo effettivo mediano si riduce quindi ad un valore compreso tra i 4.450 euro/mq e i 4.750 euro/mq.

La nostra stima relativa alle 129 zone in cui abbiamo suddiviso la città (e per le quali il numero di transazioni è sufficiente per estrapolare una stima affidabile) vede un prezzo richiesto al mq compreso tra un massimo di 10.625 euro/mq in zona Turati ed un minimo di 2.321 euro/mq in zona Roserio.

N.B. Utilizziamo come parametro di stima la mediana dei prezzi (invece che la media dei prezzi) perché non risente dell’effetto distorsivo costituito dagli immobili di lusso, non rappresentativi della normale situazione di mercato.

Per calcolarla si mettono in ordine i prezzi, dal più basso al più alto: la mediana è il valore che si colloca esattamente a metà.


FAQ: Il mio appartamento al pian terreno (o rialzato) quanto vale, rispetto a quelli sopra di me?

In molti casi un appartamento a piano terra si vende a prezzi inferiori a quelli di appartamenti identici nello stesso stabile (a condizione ci sia l’ascensore).

A Milano lo sconto medio si aggira attorno al -7%, con una variabilità compresa tra lo 0% di sconto e il -14%.

Ci sono cioè case al piano terreno che si vendono allo stesso prezzo, ma sono una minoranza.

Le ragioni di questo diffuso sconto sono principalmente tre:

1. Gli appartamenti più in basso sono meno luminosi perché la luce del sole entra per meno ore nel corso dell’anno, a causa degli edifici vicini che si frappongono

2. Si sente più rumore, sia derivante dal traffico veicolare che derivante dai pedoni che passano sotto le finestre. Non parliamo poi se ci sono vicino bar o esercizi commerciali con orari estesi.

3. E’ presente il pericolo che l’appartamento sia soggetto a muffe, a causa dell’umidità risalente dal terreno.


Milano, Febbraio 2024. Prezzo (richiesto) mediano per un appartamento: 4.992 euro/mq

Milano Vende Casa ha analizzato gli annunci immobiliari di vendita di appartamenti liberi (non nuovi) apparsi nel corso del mese di febbraio 2024.

Il prezzo mediano (al metro quadrato) richiesto a Milano a febbraio 2024 è stato di 4.992 euro/mq.

Da tale prezzo va normalmente sottratto un margine di trattabilità, che stimiamo compreso tra il -5% e il -11%, a seconda delle diverse situazioni relative agli immobili, ai venditori e agli acquirenti.

Il prezzo effettivo mediano si riduce quindi ad un valore compreso tra i 4.440 euro/mq e i 4.740 euro/mq.

La nostra stima relativa alle 127 zone in cui abbiamo suddiviso la città (e per le quali il numero di transazioni è sufficiente per estrapolare una stima affidabile) vede un prezzo richiesto al mq compreso tra un massimo di 10.625 euro/mq in zona Turati ed un minimo di 2.321 euro/mq in zona Roserio.

N.B. Utilizziamo come parametro di stima la mediana dei prezzi (invece che la media dei prezzi) perché non risente dell’effetto distorsivo costituito dagli immobili di lusso, non rappresentativi della normale situazione di mercato.

Per calcolarla si mettono in ordine i prezzi, dal più basso al più alto: la mediana è il valore che si colloca esattamente a metà.